ACLI Treviso Associazione Comuni della Marca Trevigiana CGIL Treviso CISL Treviso CNA Treviso Confcooperative – Unione Interprovinciale di Belluno e Treviso Confartigianato Marca Trevigiana Confesercenti Treviso Coordinamento Associazioni di Volontariato della provincia di Treviso EBiCom - Ente Bilaterale del Terziario e Turismo Federazione provinciale Coldiretti Treviso Federmanager Treviso Belluno Forum Associazioni Familiari della provincia di Treviso Manageritalia Veneto Pastorale Sociale e del Lavoro - Diocesi di Treviso UCID Treviso - Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti Unascom Confcommercio Treviso UNINDUSTRIA Treviso |
Anno 2018 -
''Fare politica. Fragilità e responsabilità del voler-vivere-assieme''
giovedì 10 maggio 2018 alle ore 20:30
presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Treviso e Belluno
Piazza Borsa 3/B, Treviso
-------------------------------------------
ATTENZIONE:
il materiale digitale, reso disponibile, è liberamente scaricabile all'interno di ciascun corso
Conoscere la democrazia, per le sfide di oggi e di domani
Clicca sull'immagine per scaricare la locandina
«La democrazia può resistere alla minaccia autoritaria soltanto a patto che si trasformi, da democrazia di spettatori passivi in democrazia di partecipanti attivi, nella quale cioè i problemi della comunità siano familiari al singolo e per lui importanti quanto le sue faccende private.» Erich Fromm
Ci sono momenti nella storia in cui gli equilibri politici e sociali, faticosamente raggiunti, tendono ad incrinarsi e a vacillare.
Le democrazie occidentali, che hanno garantito un lungo periodo di pace e sviluppo in molti Stati, appaiono messe in discussione da repentini cambiamenti interni ed esterni a quei Paesi.
Nel percorso di incontri promossi dalla Scuola di Formazione Sociale e Politica approfondiremo alcuni dei fattori che rischiano di compromettere le basi su cui si regge la democrazia, allargando lo sguardo all‘ Europa e ponendo una particolare attenzione all‘ Italia.
Faremo il punto sulla crescente disuguaglianza che emerge e che si manifesta sia in termini di sicurezza, di ricchezza, di prestazioni sociali, di opportunità di crescita, sia in termini di "differenze" tra generazioni.