
Febbraio-maggio 2023
Percorso di Formazione
per Responsabili di Associazione
Un percorso di formazione dedicato a quanti occupano posizioni di responsabilità all’interno delle associazioni è un’urgenza avvertita da tempo da molte strutture di rappresentanza che, al tempo stesso, risponde all’esigenza, avvertita da molti, di una classe dirigente sempre più preparata e responsabile.
Con queste motivazioni viene proposto un percorso che è anche sintesi di 15 anni di incontri di formazione che Partecipare il Presente ha offerto alla comunità trevigiana.
È un percorso in 9 lezioni in cui il nucleo centrale è riservato allo studio della struttura e funzione delle Associazioni come corpi intermedi tra i cittadini e lo Stato. Una parte è stata lasciata all’analisi del contesto socio economico. Di seguito vengono analizzate le funzioni delle associazioni in ordine alla contrattazione, alle relazioni sindacali e alla costruzione di politiche per il lavoro.
Un’ultima parte è riservata all’analisi del Bene comune e del principio di Sussidiarietà.
L’obiettivo ultimo è di conservare il capitale sociale dato dalle associazioni, affinché possano continuare a garantire l’azione di sussidiarietà responsabile nel rapporto con gli enti pubblici e lo Stato, favorendo la miglior rappresentanza degli interessi dei propri associati.
Con la consapevolezza che la miglior rappresentanza degli interessi del singolo coincide con l’attenzione “al” e la cura “del” bene comune. Un grazie particolare ai docenti con cui questo percorso è stato costruito.
Un grazie per la fiducia ai responsabili di tutte le Associazioni che fanno parte di Partecipare il Presente.
Un augurio di buon percorso a quanti decideranno di partecipare.
Luca Bertuola
Presidente Partecipare il Presente
Organizzazione delle giornate
Ore 09-09.45 Lezione frontale
Ore 10-10.45 Lavori di gruppo o case history
Ore 11-11.45 Confronto in assemblea
Ore 12-12.45 Testimonianza e domande
Note Tecniche
Il percorso si struttura in 9 lezioni della durata di 4 ore ciascuna collocate al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00. In ciascun incontro oltre ai temi trattati dal docente ci sarà la presentazione di una struttura di rappresentanza.
L’iscrizione al percorso prevede la frequenza in presenza. Ai partecipanti sarà consegnato il materiale di frequenza (dispense, saggi e altro materiale utile all’approfondimento dei temi trattati). Il corso può accogliere massimo 30 partecipanti. Alla fine del percorso è rilasciato un attestato di partecipazione. I nominativi dei partecipanti devono essere inviati con modulo allegato alla segreteria di Partecipare il Presente: segreteria@partecipareilpresente.it
Primo modulo
Il contesto socio economico
10 Febbraio 2023 / 9,00 – 13,00 | Sede Confcooperative Treviso
Relatore Daniele Marini
• Evoluzione o discontinuità? I nuovi paradigmi di società ed economia
• Come cambiano partecipazione ed associazionismo
Confcooperative si presenta
Secondo modulo
La rappresentanza come problema
24 febbraio 2023 / 9,00 – 13,00 | Sede Confartigianato Imprese Marca Trevigiana
relatore Paolo Feltrin
• Un modello per l’analisi delle Associazioni di rappresentanza (A.r.)
• Le attività svolte all’interno delle A.r.
• Il ciclo di vita delle A.r., l’approccio genetico
• Il ciclo di vita delle A.r., l’approccio di offerta
Confartigianato presenta il sistema di rappresentanza Artigiano
Secondo modulo
La rappresentanza come problema
3 marzo 2023 / 9,00 – 13,00 | Sede CISL Treviso
relatore Paolo Feltrin
• Le associazioni di categoria e le confederazioni
• La sindacalizzazione/fidelizzazione e il sistema di offerta
• La democrazia interna (i livelli territoriali e categoriali)
• I dilemmi associativi
Cisl Treviso e Belluno si presenta
Secondo modulo
La rappresentanza come problema
10 marzo 2023 / 9,00 – 13,00 | Sede Confcommercio Imprese per l’Italia Unione Provinciale di Treviso
relatore Paolo Feltrin
• Gli interessi specifici e l’interesse generale (dalle A.r. ai corpi intermedi)
• Il ciclo di vita delle politiche pubbliche
• La contrattazione e la bilateralità come servizio
• Oltre la disintermediazione
Confcommercio presenta il sistema di rappresentanza del terziario e del turismo
Terzo modulo
La contrattazione collettiva quale carattere distintivo della rappresentanza
21 Aprile 2023 / 9,00 – 13,00 | Sede Assindustria Venetocentro
relatore Sergio Rosato
• La duplice funzione della contrattazione collettiva
• La struttura e i livelli della contrattazione collettiva
• Storia della contrattazione collettiva
• Evoluzione delle relazioni sindacali nel territorio trevigiano attraverso l’analisi di alcuni casi emblematici
Assindustria Venetocentro si presenta
Terzo modulo
La contrattazione collettiva quale carattere distintivo della rappresentanza
28 Aprile 2023 / 9,00 – 13,00 | Sede CGIL Treviso
relatore Sergio Rosato
• Le relazioni sindacali nel settore pubblico
• La contrattazione decentrata (edilizia, agricoltura, commercio)
• la nascita e lo sviluppo della bilateralità
• Il welfare contrattuale nazionale e aziendale
CGIL si presenta
Terzo modulo
La contrattazione collettiva quale carattere distintivo della rappresentanza
05 Maggio 2023 / 9,00 – 13,00 | Sede Confagricoltura Treviso
relatore Sergio Rosato
• La partecipazione alla programmazione regionale
• La regolazione del mercato del lavoro
• I luoghi, gli organismi e gli strumenti della rappresentanza
Confagricoltura presenta il sistema di rappresentanza del settore primario
Quarto modulo
Le associazioni e la loro funzione di solidarietà sociale
26 Maggio 2023 / 9,00 – 13,00 | sede da definire
• Il bene e i beni comuni. Relatore Matteo Mascia
• La Società Civile e il principio di sussidiarietà. Relatore Mons. Michele Tomasi, Vescovo di Treviso
Associazione dei Comuni della Marca Trevigiana si presenta
Relatori
Paolo Feltrin
Paolo Feltrin ha insegnato Scienza dell’amministrazione e scienza politica presso l’Università di Firenze, Catania e Trieste. Tra i suoi campi di ricerca vi sono le relazioni tra la rappresentanza di interessi, i partiti e le istituzioni. È responsabile dell’Osservatorio Elettorale promosso dal Consiglio regionale del Veneto. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli tra cui “Imprese e rappresentanza. Ruolo e funzioni delle associazioni imprenditoriali”, “Al bivio. Lavoro, sindacato e rappresentanza nell’Italia d’oggi”.
Sergio Rosato
Sergio Rosato esperto di politiche del lavoro e relazioni industriali. È stato Direttore dell’Ufficio del lavoro di Treviso, Dirigente Generale del Ministero del lavoro e Direttore di Veneto Lavoro. È stato professore a contratto presso l’Università degli Studi di Udine con un corso in relazioni industriali e docente in corsi della Scuola superiore della P.A e in master universitari. È autore di numerosi articoli e saggi, pubblicati in periodici e riviste specializzate in materia di diritto del lavoro, relazioni industriali, orientamento e formazione professionale, tecnology information.
Daniele Marini
Daniele Marini è docente di Sociologia dei processi economici presso l’Università di Padova. Ha fondato ed è direttore scientifico della divisione Research&Analysis di Community. Editorialista del quotidiano Il Sole 24 Ore, è stato recentemente insignito quale Commendatore al Merito della Repubblica Italiana. Tra le sue più recenti pubblicazioni: “Lessico del nuovo mondo”, “La grammatica della digitalizzazione”, “Fuori classe. Dal Movimento Operaio ai lavoratori imprenditivi della Quarta rivoluzione industriale”.
Michele Tomasi
Vescovo di Treviso. Dal 2021 è membro della Commissione Episcopale Italiana per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace.
Matteo Mascia
Matteo Mascia è coordinatore del progetto Etica e Politiche Ambientali della Fondazione Lanza, rappresentante di ASVESS (Associazione Veneta, Sviluppo Sostenibile), componente del Tavolo di studio “Custodia del Creato” della CEI e dei Comitati di redazione delle riviste Etica per le professioni e Ecoscienza. Autore di saggi e articoli sui temi della sostenibilità tra cui “L’agire ecologico: motivazioni, politiche e pratiche per la sostenibilità” “La transizione eco-sociale tra necessità e opportunità”.

